Svuotando cassetti

Ho trovato questo scritto di qualche anno fa:

Pochi esemplari umani ritengo riescano a vivere completamente immersi nella loro indole; molti preferiscono tendere a raggruppare e sintetizzare in sentimento comune qualsiasi paura o semplice emozione essi provino, come convinti che il principale criterio per stabilire la veridicità dei fatti sia il numero, cioè se molti pensano la medesima cosa essa diventa vera. Tale criterio di “creazione della verità” non è sicuramente molto diverso da quello comunemente utilizzato dagli stessi media con il risultato di creare una realtà virtuale plausibile, comunque abbastanza vicina a quel tipo di verità di massa che prende oggettività dal numero, ciò porta alla creazione di una opinione pubblica invertebrata, facilmente direzionabile e tendenzialmente poco vera, in senso letterale. A questo tende anche la globalizzazione che non fa altro che rimarcare la teoria di cui sopra accomunando realtà differenti e allargando così il numero di partecipanti alla costruzione di questa finta verità; sono incline a credere che questa tendenza abbia intaccato istituzioni culturali importanti quali la storiografia, la politica e perfino la letteratura.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...